L’assistenza sanitaria in Italia ha compiuto un importante passo avanti con l’introduzione della Legge 124, che ha reso più semplice e veloce l’accesso alle cure a domicilio. Questa normativa consente ai cittadini di ricevere visite mediche private a casa, pagando soltanto il ticket, quando il sistema pubblico non riesce a garantire l’assistenza nei tempi previsti.
Cure a domicilio per tutti
La Legge 124 riguarda i cosiddetti Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), cioè i servizi sanitari garantiti a tutti i cittadini. Tra questi servizi rientra anche l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), che offre cure mediche, terapie e supporto infermieristico direttamente a casa del paziente. Questo sistema è fondamentale soprattutto per le persone anziane, malate croniche o con difficoltà di spostamento, permettendo loro di ricevere cure personalizzate senza dover affrontare viaggi o attese in ospedale.
Uno dei problemi principali della sanità pubblica italiana sono i tempi di attesa: spesso si devono aspettare più di 30 giorni per una visita specialistica e oltre 60 giorni per esami diagnostici. Questo può essere un ostacolo grave, soprattutto per chi ha bisogno di cure rapide.
La Legge 124 offre una soluzione concreta: se il sistema sanitario pubblico non riesce a garantire una visita o un esame nei tempi stabiliti, il cittadino può rivolgersi a una struttura privata, pagando solo il ticket previsto per il servizio pubblico. La differenza di costo viene rimborsata dallo Stato. Questo sistema permette di accorciare i tempi senza gravare economicamente sulle famiglie.
Un cambiamento vantaggioso per i cittadini
Sebbene la Legge 124 comporti dei costi per lo Stato, si è rivelata un’opportunità vantaggiosa per i cittadini. Chi non può permettersi lunghi tempi di attesa ora può ricevere cure tempestive senza dover pagare l’intero costo di una visita privata. Questo è particolarmente importante per le persone in condizioni di fragilità o con patologie che richiedono interventi immediati.
Verso un sistema sanitario più efficiente
Grazie a questa normativa, l’assistenza domiciliare sta diventando sempre più accessibile. I cittadini hanno maggiore consapevolezza dei propri diritti e possono contare su un sistema sanitario che mette al centro la qualità della vita. Ricevere cure a casa significa non solo risparmiare tempo, ma anche affrontare la malattia in un ambiente familiare, con un impatto positivo sul benessere psicologico.
La Legge 124 rappresenta quindi un passo avanti verso un sistema sanitario più equo e moderno, dove il diritto alla salute non è più limitato dai tempi di attesa. L’obiettivo è garantire a tutti cure tempestive, efficaci e sostenibili, migliorando la qualità della vita delle persone e rendendo l’assistenza domiciliare una realtà concreta per chi ne ha bisogno.
Su questo tema, entro la primavera 2025 sarà organizzato un incontro in collaborazione tra salutextutti.it e Css Home, struttura che da tempo si occupa con successo di assistenza domiciliare.
CSS Home – lo ricodiamo – non è solo un servizio di assistenza, ma una presenza amica per la comunità. “Lavoriamo ogni giorno per rendere la vita un po’ più facile a chi ne ha bisogno, creando una rete di supporto che fa sentire tutti meno soli e più protetti”. INFO: 0686933579 – Oppure il punto d ascolto amico 3292425386